VIVISCRIVI
Passo dopo passo, questo libro è una divertente camminata verso il tuo
racconto. Come diceva il poeta spagnolo Antonio Machado non esiste una strada
già preparata che devi scoprire; sono i tuoi passi che a poco a poco creano la
tua strada. Molte volte, però, anche se vuoi camminare, non osi fare il primo
passo, ti spaventano le critiche, hai paura di sbagliare, non vuoi rischiare.In
una visione socratica, Viviscrivi ti mostrerà che i tuoi racconti sono
già dentro di te. Basta prenderne coscienza e usare degli accorgimenti per
tirarli fuori. Di Christiana de Caldas
Brito, Edizioni Eks&Tra, 2008,
pagg. 96, euro 9,00 (7,00 presso l'editore). Il libro può essere
acquistato presso la libreria Eksetra.
|
Il romanzo è stato tradotto in portoghese da Roberta Barni:
500 TEMPORAIS,
Editora Mar de Idéias, Rio de
Janeiro,
2011.
|
500 TEMPORALI
Romanzo ambientato a Rio de Janeiro nel 2000. Di Christiana de Caldas
Brito, Cosmo Iannone Editore, Isernia, 2006,
pagg. 195, euro 12,00. Collana "Kuma creola, scritture migranti", diretta da
Armando Gnisci. In questa pagina la recensione dello scrittore Enrico Pili.
|
QUI E LÀ
25 racconti per rendersi conto che i confini tra il "qui" e il
"là" non sono mai rigidi; talvolta neanche esistono. Di Christiana de Caldas
Brito, Cosmo Iannone Editore, Isernia, 2004,
pagg. 158, euro 11,00. Nella sezione documenti è
pubblicata una lettera-recensione di Marcella Pierini.
|
LA STORIA DI ADELAIDE E
MARCO
una favola del mondo attuale per bambini e
adulti di Christiana de Caldas
Brito, Edizioni Il Grappolo, Sant'Eustachio di Mercato San Severino (SA), 2000,
pagg. 44, euro 6,20.
|
AMANDA OLINDA AZZURRA E LE
ALTRE
di Christiana de
Caldas Brito, nuova edizione, della Oèdipus,
Roma, 2004, pagg. 118, euro 9,50.
Prima edizione, della Lilith Edizioni, Roma, 1998, pagg.
119.
Primo premio della sezione narrativa del Premio di scrittura femminile "Il Paese delle donne"ed.
2003; la motivazione: "Profili di
donne con "le ali tarpate" emergono con forza dai racconti di
Christiana de Caldas Brito. Alle storie delle protagoniste fanno da sfondo il
Brasile, sua terra di origine e l'Italia, sua terra d'emigrazione. L'autrice ci
fa partecipi del suo desiderio di ristabilire una connessione tra il proprio
passato ed il proprio presente in un percorso di vita alla ricerca di
appartenenza. Il libro non è rifugio nella
memoria, ma feconda riflessione sulla complessità del vivere in due mondi
diversi. La scelta di scrivere in lingua
italiana, la lingua di adozione, è una scelta di mediazione che aiuta a
ricomporre lo strappo; il portoghese a volte ritorna, si mischia all'Italiano e
dall'incontro scaturisce un nuovo idioma che l'autrice chiama "portuliano". La narrazione ha un ritmo coinvolgente, il
linguaggio è fortemente espressivo." La premiazione è avvenuta a Roma il 29 novembre 2003, vedila
in documenti con foto ed una recensione al libro.
Il libro contiene il racconto "Ana
de Jesus", premiato nella sezione
narrativa al I Concorso letterario Eks&Tra di Rimini ed. 1995 (organizzato da
Eks&Tra e Fara Editore), e il racconto "Tum
tum tum tum", premiato al Concorso nazionale di San Daniele Po (CR) per racconti
inediti ed. 1996.
La riedizione del libro per i tipi della Oèdipus,
è stata presentata da Christiana de Caldas Brito il 6
marzo 2004 a Cesena (FC).
|
ANA
DE JESUS
monologo di Christiana de Caldas Brito, tratto dall'omonimo racconto
della stessa autrice, pubblicato in "Le voci dell'arcobaleno", Fara
Editore, Sant'Arcangelo di Romagna, 1995 e in "Amanda Olinda Azzurra e le
altre", Lilith Edizioni, Roma, 1998 (vedi), ripubblicato dalla Oèdipus,
Roma, 2004 (vedi).
Rappresentazioni:
1) Roma, 1996: Teatro La Comunità (di Giancarlo
Sepe) - 5 rappresentazioni serali.
2) Castel
Fiorentino, 1997: messa in scena in una chiesa sconsacrata. Il testo è stato
recitato dall'autrice ed accompagnato alla chitarra da José Martillotta.
3) Roma,
luglio 1998: a Piazza Campo de' Fiori, nell'ambito della manifestazione "Libri
in Campo". Interpretato da Dine Santos ed accompagnato alla chitarra da
José Martillotta.
4) Mantova,
giugno 1999: rappresentazione in Piazza delle Erbe. Interpretato da Dine Santos
ed accompagnato alla chitarra da José Martillotta.
5) Sesto
Fiorentino, ottobre 1999: Teatro della Limonaia – Centro di Drammaturgia
delle Donne. Interpretato da Dine Santos ed accompagnato alla chitarra da José
Martillotta.
6) Roma, dicembre 1999: Teatro Borgo Santo
Spirito - Pianeta delle donne, Un incontro
tra donne immigrate.
7) Civitavecchia
(Roma), febbraio 2000: rappresentazione nell'ambito della manifestazione "Civitavecchia
Città Cosmopolita – rassegna interculturale di film e spettacoli".
Interpretato da Dine Santos ed accompagnato alla chitarra da José Martillotta.
8) Roma, marzo 2000: testo recitato da Dine Santos nel parco di Villa De
Sanctis.
9) Roma, estate 2000, Piazza Santa Maria in
Trastevere; testo recitato dall'autrice, accompagnata alla chitarra da José Martillotta.
10) Grotteria (Calabria), settembre 2000: testo recitato dall'autrice in
occasione del "Premio Grotteria"
11) Santarcangelo
di Romagna, novembre 2000: Sala "Il Lavatoio" - Voci in dialogo
tra culture - Eirène: spettacoli e testimonianze. Interpretato da Dine Santos
ed accompagnato alla chitarra da José Martillotta.
12) Trento, 31 agosto 2002: Palazzo Comunale - Serata
finanziata dalla Federazione Trentina delle Cooperative. Regia
ed illuminazione di Christiana de Caldas Brito, interpretato da Dine Santos, chitarrista
José Martillotta
13) Roma, 10 maggio 2003 - Casa Internazionale delle
Donne: rappresentazione organizzata dall'Associazione delle Donne Brasiliane in
Italia (ADBI). Regia
ed illuminazione di Christiana de Caldas Brito, interpretato
da Dine Santos ed accompagnato alla chitarra da José Martillotta.
14) Roma, 27 settembre 2003 - Biblioteca Ostiense, nell'ambito della
manifestazione "La Notte Bianca". Interpretato
da Dine Santos ed accompagnato alla chitarra da José Martillotta.
15) Firenze, 17-19 marzo 2004 - Teatro
del Cestello, nell'ambito dello spettacolo "Ali". Regia, scene e
costumi di Stefano Mascagni. Interpretato da Ilaria Cristini. Musiche di
Alessandro Di Puccio. 3 rappresentazioni serali.
16) Frosinone, estate 2004 in Piazza di Galinaro; testo recitato da Dine
Santos e accompagnato dalla chitarra di José Martillotta.
17) Varie altre rappresentazioni presso scuole ed
associazioni culturali a Roma. |
ANA
DE JESUS
racconto di Christiana de Caldas Brito, pubblicato in "Le voci dell'arcobaleno"
(a pag. 59), Fara
Editore, Sant'Arcangelo di Romagna, 1995, in "Amanda Olinda Azzurra e le
altre", Lilith Edizioni, Roma, 1998, e Oèdipus,
Roma, 2004 (vedi).
Vincitore del Secondo Premio di narrativa al I Concorso letterario per immigrati
organizzato nel 1995 dall'Associazione Culturale Eks&tra e da Fara Editore.
Traduzione inglese di Rodolfo A. Franconi e Graziella Parati, "Ana
de Jesus", in "Mediterranean Crossroads - Migration Literature
in Italy", Edited by Graziella Parati, Cranbury, 1999.
Dal racconto è tratto l'omonimo monologo teatrale (vedi).
|
CAMUAMU (o la nonna
ritrovata)
racconto di Christiana de Caldas Brito, pubblicato su Kúmá,
rivista di arte e letteratura creola, diretta da Armando Gnisci, numero 1,
settembre 2001; e su Sagarana,
rivista letteraria trimestrale diretta da Júlio Monteiro Martins, numero 5,
ottobre 2001. |
CARA JANDIRA / QUERIDA JANDIRA
letteracconto di Christiana de Caldas Brito, pubblicato su Musibrasil,
portale di notizie, musica e cultura brasiliana, diretto da Fabio Germinario, numero
3, 2001. |
IO, POLPASTRELLO 5.423
racconto di Christiana de Caldas Brito, pubblicato (a pag. 46) su "Diaspore
europee & Lettere migranti", a cura di Armando Gnisci e Nora Moll, Edizioni
Interculturali. Pubblicato originariamente
sul sito Voci dal silenzio e successivamente anche su Rivoluzioni,
mensile del quotidiano Liberazione, numero di agosto 2002. |
L'ATTESA
racconto di Christiana de Caldas Brito, pubblicato su "tutteStorie -
Racconti letture trame di donne", rivista diretta da Maria Rosa Cutrufelli,
numero 4 (marzo/maggio 2000). Leggi qui il racconto "L'attesa" |
L'EQUILIBRISTA
racconto di Christiana de Caldas Brito, pubblicato in
"Destini sospesi di volti in cammino" (pag. 157), Fara Editore, Sant'Arcangelo di
Romagna, 1998.
|
LA FRANCESCATA
racconto di Christiana de Caldas Brito, pubblicato il 16 settembre 2003 in
esclusiva su questo sito, in questa pagina. |
IL CANTO DI MOHAMED
racconto di Christiana de Caldas Brito, pubblicato (a pag. 25) su Parole di
sabbia, a cura di Francesco Argento, Alberto Melandri, Paolo Trabucco, Edizioni
Il Grappolo.
IL MENDICANTE
racconto di Christiana de Caldas Brito, pubblicato (a pag. 16) su Parole di
sabbia, a cura di Francesco Argento, Alberto Melandri, Paolo Trabucco, Edizioni
Il Grappolo.
LINEA B
racconto di Christiana de Caldas Brito, pubblicato (a pag. 28) su Parole di
sabbia, a cura di Francesco Argento, Alberto Melandri, Paolo Trabucco, Edizioni
Il Grappolo.
|
TRE SILENZI
racconto di Christiana de Caldas Brito, pubblicato
su Sagarana,
rivista letteraria trimestrale diretta da Júlio Monteiro Martins, numero 1, 2000. |
CHE COSA VUOL DIRE ESSERE UNO SCRITTORE
MIGRANTE?
saggio di Christiana de Caldas Brito, pubblicato (a pag. 138) su "Diaspore
europee & Lettere migranti", a cura di Armando Gnisci e Nora Moll, Edizioni
Interculturali.
|
GIOCARE CON LE PAROLE
intervista nel volume "Da qui verso
casa" a cura di Davide Bregola (Edizioni
Interculturali, Roma 2002, pp.155, ISBN: 88-88375-20-1, euro 11,00), che contiene
interviste a Younis Tawfik, Alice Oxman, Ron Kubati, Jadelin Mabiala Gangbo,
Helga Schneider, Tahar Lamri, Christiana de Caldas Brito (a pag. 96), Julio Monteiro
Martins, Helena Janeczek, Smari Abdel Malek; il
volume si chiude con un contributo, in forma di dialogo, di Davide Bregola e
Armando Gnisci sulla letteratura italiana della migrazione. |
|
LO ZAINO DELLA SAUDADE
saggio di Christiana de Caldas Brito, pubblicato come introduzione del
libro "Memorie in valigia" (a pag. 11), Fara Editore, Sant'Arcangelo di Romagna, 1997.
|